Altre viste

Fagioli Rossi di Lucca

Disponibilità: Disponibile

10,00 €

Breve descrizione

Questo prodotto è disponibile in confezioni da:
1 Kg 10,00 euro
400 Gr 4,50 euro

A questi prezzi vanno aggiunte le spese di spedizione

Dettagli

Il Fagiolo rosso di Lucca è forse la varietà a cui la mia azienda è più legata in quanto è da oltre tre generazioni che la mia famiglia lo coltiva. Mio nonno insieme mio padre avviò questa coltivazione da prima per uso familiare per poi vista la richiesta, soprattutto al mercato di Livorno,estenderla anche al commercio . Ovviamente quando loro cominciarono questo cammino,che io sto portando avanti con orgoglio, non vi erano tutti i mezzi meccanici di cui invece possiamo beneficiare oggi,basti pensare che la raccolta veniva effettuata completamente a mano, e le piantine sradicate nel terreno venivano attaccate in solai per farle seccare. .Una volta seccate completamente veniva il momento della battitura,eseguita con un attrezzo chiamato correggiato, strumento formato da due bastoni legati con una solida corda o una correggia di cuoio,l'uno mandato a percuotere sui baccelli secchi distesi sull'aia. .La semina avviene , dopo un accurata preparazione del terreno, in primavera( esclusivamente con seme auto prodotta in azienda) da aprile a giugno. La raccolta avviene tramite l'ausilio di mezzi meccanici tra i mesi di agosto e ottobre. Dopo la raccolta i fagioli vengono messi in apposite celle frigorifere che raggiungano la temperatura di -20, questo processo è fondamentale per permettere una corretta conservazione. A questo punto si procede ad una prima selezione meccanica fatta con l'ausilio di speciali vagli che permettono una prima eliminazione di eventuali impurità. Fatta questa prima selezione si passa ad un accurata selezione manuale del prodotto .La radicalità di questo fagiolo nella cultura lucchese può essere testimoniata dai numerosi piatti della tradizione locale che lo impiegano in varie preparazioni. Caratterizzato da una colorazione rossa di varia intensità con screziature scure, quasi nere,di piccole dimensioni forma allungata poco rotondeggiante buccia consistente e pasta morbida si distingue per il suo profumo intenso e gusto deciso. Particolarmente indicato per la preparazione dei più rinomati piatti locali tra cui la minestra di farro, pasta e fagioli e la classica zuppa alla frantoiana