Dettagli
Meno conosciuto rispetto al cannellino e al rosso di lucca ma comunque di grande valore storico.
La semina avviene , dopo un accurata preparazione del terreno, in primavera( esclusivamente con seme auto prodotta in azienda) da aprile a giugno.
La raccolta avviene tramite l'ausilio di mezzi meccanici tra i mesi di agosto e ottobre.
Dopo la raccolta i fagioli vengono messi in apposite celle frigorifere che raggiungano la temperatura di -20, questo processo è fondamentale per permettere una corretta conservazione.
A questo punto si procede ad una prima selezione meccanica fatta con l'ausilio di speciali vagli che permettono una prima eliminazione di eventuali impurità.
Di forma allungata non troppo rotondeggiante, di piccole dimensioni,di colore beige dalle screziature medio forti,buccia di media consistenza e pasta morbida sapore delicato adatto per passati o semplicemente come contorno.